E’ scomparsa una grande amica del Bif&st – del quale è stata una assidua frequentatrice e che anni fa le ha dedicato una mostra delle sue opere fotografiche e varie proiezioni dei suoi film.

Vogliamo ricordarla con l’articolo di Paolo Mereghetti, critico cinematografico del “Corriere della Sera”, che ha fatto parte della giuria dei critici del Bif&st.

«Sono stata per tutta la vita una documentarista. Anche quando ho fatto la fotografa, sono andata in cerca di qualcosa di molto più profondo della verità, qualcosa di assolutamente nascosto che solo le immagini possono rivelare». Il valore e l’importanza dei lavori di Cecilia Mangini, scomparsa il 21 gennaio all’età di 93 anni (era nata il 31 luglio 1927 a Mola di Bari), sono riassunti in questa dichiarazione, cui va aggiunto naturalmente il fatto di essere stata la prima donna italiana a conquistare un’importanza (e una stima) internazionale in un genere fino ad allora eminentemente maschile. Trasferitasi a sei anni a Firenze, la Mangini si avvicina al cinema prima attraverso le proiezioni del CineGuf poi, dopo la guerra, animando lei stessa il cineclub Controcampo, che le offrirà l’occasione per trasferirsi a Roma come organizzatrice della Federazione Italiana dei Circoli Cinematografici e poi scrivendo sulle pagine di «Cinema Nuovo» e di «Cinema Sessanta».

La passione civile

Attraversata da una forte passione civile, che la porta ad iscriversi al Partito Comunista, vede nei reportage per la rivista «Rotosei» e poi nel passaggio dalla fotografia alla macchina da presa la possibilità di intervenire direttamente nella vita politica italiana. È lo spirito che informa «Ignoti alla città» (1958), spoglio ritratto di un gruppo di ragazzi di borgata romani, molto lontani dagli stereotipi dell’Italia che si incammina verso gli anni del Boom, come sottolinea anche il commento scritto da Pier Paolo Pasolini. Sempre al poeta friulano sarà affidato il commento ai successivi «Stendalì (Suonano ancora)» e «La canta delle marane»: nel primo (1960) ambientato a Martano, nel Salento, la lezione di Ernesto De Martino si legge nelle scene di un gruppo di donne che piangono un defunto attraverso un preciso rituale, nel secondo (1962) è decisamente pasoliniano il ritratto di un gruppo di ragazzini di periferia che si bagnano in una pozza. Intanto firma col marito Lino Dal Fra e con Lino Micciché la regia di «All’armi siam fascisti!» (1962), documentario che ripercorre con rari materiali di repertorio, quasi tutti reperiti all’estero, il Ventennio littorio sottolineando le responsabilità della grande industria e della Chiesa nella sua ascesa. Collabora alle sceneggiature e ai soggetti di altri film («La torta in cielo», «La villeggiatura», Antonio Gramsci. «I giorni del carcere») ma resta fedele al documentario, dirigendo tra l’altro «Essere donne» (1965) una delle prime indagini sulla condizione femminile in Italia che per le sue prese di posizione militante riceverà numerosi riconoscimenti all’estero ma non il nulla osta per la programmazione obbligatoria (l’unica che permetteva ai documentari di arrivare nei cinema) da parte del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.

L’ultimo film nel 2013

Un ostracismo che però non frenerà il suo impegno e che la porterà per tutti gli anni Sessanta e Settanta a firmare altre opere sul tema della condizione operaia femminile («Brindisi ’65», «La scelta», «Domani vincerò», «La briglia sul collo»), prima di tornare con Lino Dal Fra a girare la lunga inchiesta in tre puntate «Comizi d’amore ’80» (1982) che riprendendo la lezione di Pasolini affronta i temi della sessualità e dell’amore. Ultimo lavoro, dopo un lungo silenzio, il documentario «In viaggio con Cecilia» (2013) co-diretto da Mariangela Barbanente sul disastro ecologico che gli insediamenti industriali di Brindisi e Taranto avevano innescato in Puglia.